Mr. Parsimonia
Come farsi truffare, perdere tempo e ritrovarsi un sito inutile.
«Ho ricevuto decine di offerte per avere una presenza su Internet. Come faccio a scegliere la migliore? Chi mi garantisce che l'investimento sia produttivo?»
Lo strano caso del giovane Mr. Parsimonia e del dottor Smanettone
Molti, allettati dai prezzi bassi, acquistano siti che non servono a nulla. Sebbene l'investimento sia minimo, il guadagno che si prospetta è veramente inesistente.
Promotori di questa tendenza sono presunti webmaster, che propinano "siti internet" a costi irrisori.
Cosa vi danno, però, in realtà:
- Siti web costruiti con mezzi di sviluppo non appropriati. Siti realizzati con word, frontpage o similari, pieni di fesserie all'interno del codice, gonfi di kilobites inutili, che costringono, quindi, gli ignari navigatori ad attendere decine di minuti per vedere l'apparizione della Home Page;
- pagine web assemblate da persone senza alcuna competenza riguardo a quello che stanno facendo, convinti, però, della loro preparazione, solo perchè sanno come si avvia un computer;
- siti non orientati al raggiungimento dei obiettivi;
- siti che lavoreranno sul web con molta difficoltà, e non saranno mai indicizzati dai motori di ricerca o dalle webdirectory (se non dietro lauti compensi);
- siti dall'aspetto poco gradevole, con pessimi accostamenti cromatici; oppure, design realizzati come se si stesse lavorando per la carta stampata, senza nessuna considerazione per le notevoli differenze tra i vari media, nè per la particolare specificità del world wide web;
- siti nei quali è impossibile navigare, costruiti solo per incassare qualche spicciolo, e poi sparire.
Sulla scena del crimine
Il giovane mr. Parsimonia un giorno ci chiese un preventivo per costruire il suo sito web.
Sentiti i suoi bisogni, le sue necessità e le sue aspettative, gli consigliammo un sito amministrabile, ovvero non solo un sito "di presenza", ma anche qualcosa che gli permettesse una maggior interazione con i suoi futuri visitatori.
L'indiscussa influenza dei media
Ascoltando la radio, il giovane Parsimonia fu colpito da un annuncio bomba:
"Un sito internet completo" a meno di un quarto di quanto gli avevamo preventivato.
Il giovane, accecato dalla folgorante offerta, "abboccò con tutte le scarpe", come si dice a Roma. Tra l'altro, non pensò neanche di controllare il sito o il portfolio di questa agenzia promotrice. Firmò il contratto, pagò e dopo pochi giorni ebbe il suo sito ... era qualcosa di veramente osceno: design approssimativo, e assenza totale di una minima cura grafica. Codice obsoleto e ridondante, e quindi visualizzazione della pagina lentissima . Ancora, tag html proprietari, che avrebbero ristretto la fruizione del sito solo ai navigatori in possesso di una particolare versione del browser. Infine, cosa molto più grave, sito difficilissimo da indicizzare sui motori di ricerca.
Il tempo su internet vola
Dopo circa tre mesi il giovane mr. Parsimonia, non ricevendo alcun contatto e quasi nessuna visita, chiese consiglio alla solita fantasmagorica web agency, la quale gli prospettò subito un servizio opzionale di posizionamento sulle webdirectory più famose: il servizio sarebbe costato mensilmente solo 3 volte l'intero investimento iniziale!!!
Il nostro eroe era entrato nella trappola, aveva buttato dalla finestra tempo, aspettative e denari, ritrovandosi un bel peso sul gruppone, che solo se voleva provare a smuovere un pò, avrebbe dovuto reinvestire una somma non tanto piccola (questa quota mensile ammontava alla metà del nostro preventivo completo "una tantum" n.d.r. ). Inoltre, era completamente assente (ovviamente) un'area per amministrare i suoi prodotti, per cui ogni aggiornamento (anche il numero di telefono) costava bei soldi.
Mr. Parsimonia è tornato da noi, e abbiamo dovuto iniziare da capo. Ora non solo ha un buon numero di visitatori, grazie ad un'attenta politica di ranking, ma riesce, anche, a vendere direttamente online i suoi prodotti, aggiornandoli di continuo indipendentemente da noi, e standosene comodamente seduto in poltrona.
Per svariati motivi il nostro caro amico non vuole far sapere l'indirizzo del website in questione, ma possiamo garantirvi che fatti del genere accadono, e persone come queste esistono, davvero.
Concludendo
E' tutto un fiorire di offerte per siti internet gratis o esageratamente economici, ma il vostro tornaconto o sarà nullo o preparatevi a sgradite sorprese. Se il vostro budget lo permette, puntate sempre sulla qualità del prodotto, accertatevi della bontà dei lavori già realizzati dalla web agency curiosando sul loro sito "istituzionale", e verificando prima il tipo di assistenza che avrete, così come le spese opzionali che vi si riproporranno periodicamente (es. tassa annuale per la registrazione del dominio, l'hosting, il mantenimento, servizi di posizionamento, ecc.).
Molti webmaster seri offrono dei pacchetti base chiavi in mano a prezzi ridotti, con la garanzia di un buon prodotto e di una costante assistenza. Altrimenti, se proprio volete sprecare le vostre risorse, almeno che sprecatene davvero poche o addirittura nessuna: potete usufruire dei numerosi servizi offerti dalla rete a titolo gratuito.
[testo di servizio di sola utilità interna]
possiamo riferire questo discorso per esempio a diversi siti internet:
Il primo (di cui ora non posso fare nomi e link reali), dove il nostro malcapitato Mr. Parsimonia si è rivolto ad un fugace webmaster per valorizzare " le sue progettazioni di sentieri accessibili, le illustrazioni naturalistiche e faunistiche, promuovere visite guidate a giardini botanici a parchi, oasi e riserve naturali, proporre documentari naturalistici e ricerche botaniche " ma soprattutto illustrazioni naturalistiche. Con soli 100 euro di ribasso il malcapitato è stato convinto da questo grafico da strapazzo. Gli è stato preparato un prodotto scadente sotto ogni punto di vista, e proprio per questo, credo, neanche firmato dal web truffatore / simil web designer, che ha fatto della professione di realizzare e costruire siti internet un hobby, o meglio un giochetto per inquinare il mercato del web design e quindi della produzione di siti web.
Altro discorso merita Aste[XXX].com:
Aste[XXX] offre consulenza per le aste immobiliari in tutta Italia e per tutti i tribunali ...
In questo caso, questo pool di "consulenti ed esperti" in aste giudiziarie immobiliari ha abbandonato una versione del sito accessibile, tableless e quindi basata su un layout costruito con un uso estensivo dei css, potenziata, inoltre, da un elaborato content managment system, per una versione + casereccia basata su un design vecchio stile con grande uso di tabelle annidate e tag font ormai superati. Lo smanettone, perchè non si può certo definire un webmaster o un webdesigner, lavorando dall'interno in maniera subdola e macchiavellica per la costruzione delle parole chiavi di questo sito, è riuscito a sfilarci la commessa, rifilando all'ignaro cliente un sottoprodotto della preistoria di internet, senza alcun layout, studio di design o qualcosa che assomigli ad un progetto di sito web.